Una serata Slow...Food da Pupillo Pura Pizza: alla riscoperta dei chiacchietegli di Priverno
- Admin
- 12 feb 2018
- Tempo di lettura: 3 min

Coniugare tradizione e innovazione nel gustoso e sorprendente mondo della pizza italiana. È il tema principale dell’imperdibile evento targato “Slow Food” che si terrà giovedì 15 febbraio 2018, alle ore 20:30, presso la pizzeria “Pupillo Pura Pizza”, posizionata nel cuore di Priverno. “Slow Food” Latina e Priverno invitano tutti a partecipare a questo appuntamento per vivere e scoprire nuove emozioni legate al mondo enogastronomico grazie al giovane pizzaiolo Luca Matracci che, con la sua bravura e professionalità, ha fatto della pizzeria “Pupillo Pura Pizza” un’eccellenza dell’intero territorio laziale. Le pizze saranno realizzate grazie a molte produzioni territoriali tradizionali, ricche di tecniche e filosofie di lavoro meritorie di tutela e valorizzazione, e per questo inserite in progetti come quelli dei “Presidi Slow Food”, in qualità di prodotti che “resistono” all’omologazione industriale, al degrado ambientale e alle leggi della grande distribuzione. Tra i protagonisti della serata, i “chiacchietegli di Priverno”, una varietà di broccoletti, la “Marzolina”, formaggio che un tempo si produceva solo nel primo periodo di lattazione della capra, ricavato con latte di due mungiture e coagulato con caglio di capretto. Oltre a questi due superbi ingredienti, saranno degustati altri prodotti d’eccellenza territoriale quali il “Fior di Morolo”, formaggio fresco a latte crudo lavorato unicamente a mano, rispettando l'antico metodo della chiusura con la "testina", attestazione di autenticità; la “Steccata di Morolo” formaggio a pasta filata semi stagionato e la salsiccia di bufalo di Gaetano Mastrantoni. Ottima la selezione di farine utilizzate, povere di glutine e provenienti da un’accurata ricerca di Mastracci nel “Mulino Cipolla”. Tutte le pizze sono condite con l’ottimo olio “Colline Pontine D.O.P” del Frantoio Orsini. La birra della serata, anch’essa un eccellenza del territorio, è firmata dal birrificio “Easide” e selezionata nella guida “Birre d’Italia di slow Food”.

«Pupillo è un mio progetto – dichiara Luca Mastracci – Vedendo nell’ultimo periodo questo territorio privo di buone idee, ho voluto dare una forte impronta alla pizza nella nostra zona utilizzando prodotti di alta qualità e soprattutto locali e artigianali. Io e il mio socio Mauro abbiamo deciso quindi di unire le forze iniziando a selezione prodotti, agricoltori e persone che potessero collaborare con noi. Abbiamo iniziato con lo scegliere aziende che lavorano, ad oggi, esclusivamente con noi, come l’Azienda Agricola Valle Sparna. Le farine sono un altro nostro fiore all’occhiello. Dopo studi, ricerche e test, è nata una miscela di farine, poverissima di glutine, che mi ha dato l’impasto che desideravo avere, un impasto che mi da una pizza che rispecchia la mia identità, caratteristica per la sua sofficità e scioglievolezza. Ma sono tantissime le eccellenze presenti nella nostra pizzeria, come il fior di morolo del caseificio Scarchilli, un prodotto totalmente artigianale. Da tutte queste attenzioni è nata la collaborazione con la Slow Food. Ci hanno contattati proprio per vedere da vicino il nostro lavoro. Oggi la nostra attenzione e la loro è concentrata sui chiacchietegli, un prodotto un po’ dimenticato, che noi abbiamo ripreso coniugando tradizione e innovazione. I nostri chiacchietegli vengono infatti disidratati diventando croccanti come chips di patate. A fine cottura vengono messi sulla nostra pizza insieme alla salsiccia di bufalo di Gaetano Mastrantoni, un’altra nostra eccellenza, e con la marzolina. Da tutte queste idee nasce la serata in collaborazione con il birrificio artigianale Easide e con la Slow Food».
Il costo della serata è di 22€.
Tel. 339 414 3148
Comments