Latina, al via il progetto sul divario generazionale. Domani l’incontro di apertura
- Admin
- 18 ott 2017
- Tempo di lettura: 2 min

E’ al via il progetto di ricerca sul divario generazionale che vede coinvolti il Comune di Latina, la Fondazione Bruno Visentini, il liceo scientifico G.B. Grassi, l’IIS G.Marconi e il liceo Manzoni.
Il Comune e la Fondazione Visentini hanno siglato un protocollo d’intesa per la realizzazione di questo progetto che avrà la sua prima sperimentazione a Latina e che si propone di studiare l’impatto dell’azione delle politiche amministrative sulle generazioni future di una comunità, valutato sulla base dell’Indice di Divario Generazionale (GDI). All’interno del progetto saranno coinvolti gli studenti e le studentesse degli istituti scolastici della città che stanno svolgendo attività di alternanza scuola-lavoro.
Si terrà domani, giovedì 19 ottobre, alle 15.00, presso l’aula magna del Grassi, l’incontro di apertura “Latina 2030: il ruolo della generazione Millennials”.
«Quale futuro attende le città di medie e piccole dimensioni del nostro Paese; la lontananza dalle opportunità delle grandi metropoli come punto di forza o limite ad uno sviluppo integrato, sostenibile e inclusivo di medio-lungo periodo; quali sfide o ostacoli le nuove generazioni dovranno affrontare nel loro processo di crescita personale e professionale: saranno questi i temi del confronto e l’oggetto degli studi e delle attività che coinvolgeranno gli studenti e le studentesse delle scuole all’interno dei progetti “Latina2030” e “Millennial Lab”» anticipa l’Assessore alle Politiche giovanili Cristina Leggio, che parteciperà all’incontro inaugurale di domani.
Interverranno inoltre come relatori Luciano Monti, condirettore scientifico della Fondazione Bruno Visentini e docente di politiche dell’Unione Europea alla Luiss Guido Carli; Stefano Pisanu dell’associazione ClubdiLatina; Roberto Cerroni per la Fondazione Visentini; Tommaso Agnoni, vicepresidente della Fondazione Caetani; Francesco Mercuri, docente di economia presso l’Università “La Sapienza” e Clemente Pernarella.
Di seguito il programma completo dell'incontro:
Ore 15.00 – Indirizzo di saluto Cristina Leggio, Assessore alla Città Internazionale e Programmazione europea, Politiche giovanili, Università – Comune di Latina
Ore 15.10 – Introduce il tema e modera Luciano Monti, Condirettore scientifico Fondazione Bruno Visentini – Docente LUISS
Ore 15.30 – Presentazione dei Progetti di Cittadinanza Attiva a Latina Progetto “Latina2030: la città che vorremmo” Stefano Pisanu, membro del Consiglio Direttivo ClubdiLatina Progetto “Millennial Lab: Valutiamo il nostro futuro” Roberto Cerroni, Progettazione e Ricerca Fondazione Bruno Visentini
Ore 16.00 – Ne discutono Tommaso Agnoni, Vicepresidente Fondazione Roffredo Caetani Clemente Pernarella, ClubdiLatina Francesco Mercuri, docente di Economia Università “La Sapienza”
Ore 16.30 – Dibattito con gli studenti
留言