top of page

Terracina, Sabato 9 Settembre tornano le visite guidate all'Appia Antica a Villa Salvini

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 7 set 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Sabato 09 settembre tornano le visite guidate a offerta libera all'Appia Antica a Villa Salvini, predisposte in collaborazione con il team multidisciplinare di Appia Day e con il patrocinio di Regione Lazio- Visit Lazio.

La visita guidata rientra negli itinerari in corso di definizione e di approvazione nel progetto di Valorizzazione, denominati "Terracina la Regina della Via Appia",e comprende, dove possibile, con ausilio di foto e ricostruzioni di epoca e planimetrie anche su tablet e proiettori: 1) una breve introduzione alla Villa Salvini e ai suoi importanti ritrovamenti archeologici e paleontologici, tra cui il famoso Riparo Salvini, una stazione di cacciatori-raccoglitori del paleolitico superiore, e il più antico miliare della Via Appia "il piu' antico di tutti i tempi" con la seconda iscrizione anteriore all’epoca imperatoria della Regina Viarum (datato ipoteticamente al 255 o al 253 a.C), ora visitabile presso il Museo Civico Archeologico di Terracina (visitabile a 15 minuti a piedi); 2) una breve introduzione alle caratteristiche idrogeologiche del Parco Regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi a cui appartiene il Monte S. Angelo, alle cui pendici si trova la Villa con i suoi cosiddetti impianti termali denominate "Terme Nettunie"; 3) la storia della zona, il ruolo dei Cavalieri Templari (e successivamente Lazzariti), con la Chiesa della Maddalena, ricavata all’interno di cisterne romane e il Giardino della Maddalena, il Lazzaretto (da cui il nome della Spiaggia di Levante), il passaggio di proprietà alla Chiesa, con l’edificio della Reverenda Camera Apostolica, l'abbattimento delle vecchie Case Pellegrini e la scoperta dell'antico tratto della variante costiera della Via Appia (cosiddetta traianea), costruita dall'Imperatore Traiano nell' 112 dopo Cristo, 4) La Variante costiera dell'Appia, inclusiva di un ipotetico tratto di acquedotto imperiale denominato di San Lorenzo (fiume Amaseno), costruito durante il II sec. d.C. per servire il quartiere basso della città e il monumentale Taglio di Pisco Montano (visitabile a 5 minuti a piedi); 5) Cenni sulla modalità unica di costruzione ingegneristica della Appia con basolato lavico 6) Cenni sulla cucina romana costiera e la gastronomia della zona (come riportato da Marco Gavio Apicio durante l'epoca dell'Imperatore Tiberio).

Le visite, ognuna della durata di 45 minuti si svolgeranno in due turni: 1^ turno - 10.15 2^ turno - 11.15 I gruppi potranno essere di massimo 15 persone, perciò si deve prenotare il proprio posto chiamando il numero 3491412199.

Alla fine della visita, per chi volesse rivivere l'atmosfera di una Taverna romana del tempo: Aperitivo Archeologico da Ilvana Pasticceria e Pastificio adiacente al sito che diventa per un sabato "La Taverna dell'Appia" ispirato alla cucina romana antica costiera e alle ricette di Marco Gavio Apicio (De Re Coquinaria), esperto di cucina costiera e gastronomo ai tempi dell'Imperatore Tiberio, con: - assaggio di farro e legumi con pomodorini - pane speziato con salsa di formaggio - cartoccio di pesciolini fritti - tramezzino antico romano con calice di Vino Moscato di Terracina DOC con aggiunta di acqua ghiacciata come da tradizione romana.

Comments


bottom of page