top of page

Fondi, il 1 Settembre un viaggio nel corso dei decenni con 'Fondi ieri e oggi…e domani?'

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 29 ago 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Venerdì 1 Settembre, dalle ore 20.00 alle 23.00 nel giardino di Villa Cantarano (angolo Piazza Porta Vescovo), è in programma l’evento ad ingresso libero “Fondi ieri e oggi… e domani?”, che comprende una mostra fotografica e video con immagini di Fondi nel corso dei decenni.

Saranno infatti esposte foto scattate a Fondi in periodi diversi a partire dagli anni ’30 e proiettati video di varia “fondanità”. Alcuni interventi accompagneranno i visitatori in un percorso a ritroso nel tempo e saranno anche lette poesie in dialetto fondano.

Durante la serata sarà presentato e distribuito il nuovo pieghevole #Fondiscopertacontinua, il cui file Pdf interattivo può essere anche scaricato on line dal sito www.prolocofondi.it e dai social della Pro Loco Fondi: Facebook, Twitter, Instagram, Telegram.

Durante la piacevole serata il pubblico potrà godere del fresco nel giardino di Villa Cantarano, nel 2007 interessata da un restauro da parte della Regione Lazio sui resti di un antico complesso architettonico e attualmente sede dell’Ente Regionale Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Nell’annesso giardino si possono osservare due tratti delle antiche mura della città e alcuni reperti archeologici romani. Notevole la “Torre d’angolo”, la cui base è di epoca romana mentre la sovrastante parte è medievale.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Fondi - Le Emozioni del Borgo”, ideato dal Comune di Fondi e cofinanziato dalla Regione Lazio e per la cui attuazione collaborano l’Associazione Pro Loco Fondi, i Parchi dei Monti Ausoni e Monti Aurunci e associazioni cittadine. Oltre a numerose iniziative musicali, culturali, gastronomiche e per bambini, il progetto include anche visite guidate, noleggio gratuito di biciclette per visitare il borgo storico e l’apertura straordinaria di Castello e Palazzo Caetani, del Complesso di San Domenico e del Museo Ebraico.

Commenti


bottom of page