Terracina, questa sera al Lido di Enea, la presentazione del progetto 'Sauro100'
- Admin
- 26 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Sabato 26 Agosto, dalle ore 22:30, presso il Lido di Enea di Terracina, La Lega Navale Italiana Sezione di Lido di Enea -Terracina, invita la cittadinanza alla presentazione del Progetto "Sauro 100", un viaggio in barca a vela per 100 porti per 100 anni di storia.
Il progetto, ideato e realizzato dall’Ammiraglio Romano Sauro, nipote dell’eroe capodistriano, si inquadra nell’ambito delle commemorazioni organizzate a livello nazionale per ricordare il centenario della Prima Guerra Mondiale, muovendo dalla ricorrenza dei 100 anni dalla morte del Tenente di Vascello Nazario Sauro, che fu catturato dagli austro-ungarici presso lo scoglio della Galiola a seguito dell’incagliamento del sommergibile “Giacinto Pullino”, sul quale si trovava in missione, e successivamente giustiziato nel carcere-fortezza di Pola.
Un viaggio in barca a vela, quindi, che, partito da Sanremo il 4 ottobre, toccherà 100 porti italiani e 20 porti esteri in Albania, Montenegro, Croazia e Slovenia nelle regioni della Dalmazia e dell’Istria, tra cui Pola, ove Sauro è stato impiccato e Capodistria ove era nato. Il viaggio dovrebbe concludersi a Trieste ai primi di ottobre del 2018, in concomitanza con la 50^ edizione della Barcolana, storica regata internazionale di vela che raccoglie ogni anno migliaia di barche provenienti da tutte le parti del mondo e in corrispondenza di altre due ricorrenze significative: i 100 anni dalla conclusione della Grande Guerra (4 novembre 2018) e i 100 anni dell’impresa di Luigi Rizzo e Giuseppe Aonzo a Premuda (10 giugno 2018), data scelta per la Festa della Marina Militare Italiana. Oltre al significato celebrativo, il progetto ha anche una connotazione socio-culturale ben precisa: promuovere il recupero di storie, racconti e luoghi della memoria, che ben si inquadrano nel processo di costruzione dell’identità europea e della nostra storia nazionale, stimolando la riflessione su quei valori fondamentali di solidarietà, impegno, libertà, giustizia che caratterizzarono la vita, le azioni e la figura di Nazario Sauro e trasmettere ai giovani l’amore per il mare, facendo loro comprendere che dal mare possono trarre occasioni, non solo di interesse ricreativo, ma anche di arricchimento etico, morale e culturale, considerando il mare come punto di incontro di popoli, culture e religioni diverse. Per mettere in pratica quanto progettato, in ogni porto – o città vicina – saranno organizzati incontri con le scolaresche con presentazione della conferenza sul tema “La Grande Guerra sul mare” raccontata attraverso la storia del marinaio Nazario Sauro , anche con lo scopo di far conoscere lo sport in generale e quello nautico, in particolare, a partire dal contesto specifico legato alla Prima guerra mondiale.
Коментарі