Lenola, la biografia di Pietro Ingrao inserita nell'Enciclopedia Italiana Treccani
- Admin
- 17 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min

È notizia di pochi giorni l’inserimento della biografia di Pietro Ingrao nella “Enciclopedia Italiana Treccani”. L’Istituto della Enciclopedia Italiana, o Enciclopedia Treccani, è una sorta di Istituzione nazionale avendo celebrato i novanta anni dalla sua fondazione (il 18 febbraio 1925) ed essendo stata presieduta da intellettuali di grandissimo spessore la cui competenza e fama è riconosciuta da tutti.
La Biografia di Pietro Ingrao è firmata dalla storica Vittoria Albertina, Docente di Scienze Politiche e Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Sassari e studiosa del movimento operario e del PCI di cui ha pubblicato numerosi saggi.
Nella biografia di Ingrao sono ripercorse tutte le tappe della sua vicenda politica, come dirigente nazionale del PCI; come uomo delle Istituzioni – essendo stato Presidente della Camera dei Deputati dal 5 luglio 1976 al 1979 – e come intellettuale. Una biografa ricca ed articolata che ben rappresenta lo sviluppo di Pietro Ingrao dalla sua giovane formazione culturale a Formia e poi a Roma, in cui manifesta un forte interesse per il cinema e si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia, ai suoi primi impegni nella Resistenza, fino ai periodi in cui svolse in maniera diretta la sua intensa attività politica come giovane Direttore de “l’Unita’”, come punto di riferimento del più grande Partito Comunista d’Europa e poi come intellettuale che interloquiva con i settori più avanzati della cultura d’Italia e d’Europa.
L’inserimento nella Enciclopedia Italiana Treccani è un ulteriore riconoscimento alla figura di Pietro Ingrao anche dopo la sua recente scomparsa, che sarà ricordata a Lenola il prossimo 1 ottobre con una cerimonia pubblica.
La Associazione Pietro Ingrao e l’Amministrazione Comunale di Lenola esprimono pertanto vivo compiacimento per questo riconoscimento che rende onore al nostro paese dove egli nacque il 30 marzo del 1915, e dove è sepolto, insieme ai suoi cari, nella cappella di famiglia, e di cui è conservata la sua immensa biblioteca privata raccolta insieme alla sua compagna Laura Lombardo Radice.
Comments