top of page

Formia, 'La Montagna Armonica', sugli Aurunci la grande notte bianca della musica popolare

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 11 ago 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

E' partito il conto alla rovescia per la grande notte bianca della musica popolare che animerà i Monti Aurunci tra il 13 e il 14 agosto nell'ambito de "La Montagna Armonica. Il mare che non dorme mai...", festival di musica, cultura e sapori della tradizione promosso dal Comune di Formia in collaborazione con il Parco Regionale dei Monti Aurunci. La kermesse, che vede il coordinamento artistico di Ambrogio Sparagna e dell'Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium "Parco della Musica" di Roma, dopo aver fatto tappa al mare si trasferisce in montagna. L"Area del Pellegrino" allestita presso la cosiddetta "Fossa di Massaraccio", ampio altopiano affacciato sul Golfo sito in località Pornito, ospiterà concerti, mostre di dischi, libri e strumenti musicali tradizionali, spazi informativi e stand per la degustazione di prodotti tradizionali.

Si parte domenica 13 agosto alle ore 21 con "La canzone di Zeza", spettacolo di teatro musicale popolare realizzato dalla Compagnia "Il Setaccio" di Maranola. Alle ore 22 prende il via l'attesa "Notte della Ballarella", grande concerto dedicato alle danze popolari degli Aurunci con l'Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna. A seguire, dalla mezzanotte all'una del 14 agosto, la festa prosegue con "La notte dei Tamburi", originale concerto di percussioni che avrà protagonisti trenta giovani musicisti diretti da Erasmo Treglia.

Il programma riprende alle prime luci dell'alba. Intorno alle ore 5, si saluterà l'arrivo del sole con "Il Caffè delle Stelle". Lungo la strada che conduce al santuario di San Michele, sull'altopiano di Pornito, verrà offerta ai partecipanti la colazione del Pellegrino allietata dal suono dei campanacci degli Aurunci. Seguirà, dalle ore 05:30 alle 07:30, "Con il pié calcar le stelle", percorso di trekking musicale che porterà fino all'eremo di San Michele Arcangelo, a circa 1220 metri di altitudine, dove sarà proposto un originale concerto di musica e canto con il coro "Voci all'aria" di Maranola. A partire dalle ore 20 di domenica 13 agosto sarà disponibile un servizio di bus navetta che garantirà il collegamento andata e ritorno dal quadrivio in località Gegne fino all'Area del Pellegrino in località "Fossa di Massaraccio".

"Sarà una notte da vivere in allegria e armonia con la natura - spiega il Sindaco Sandro Bartolomeo -. I Monti Aurunci sono un patrimonio straordinario, come lo sono il mare e i nostri tesori archeologici. Ringrazio l'Assessore alla Cultura, gli uffici e il direttore artistico Ambrogio Sparagna per lo sforzo organizzativo. Ai partecipanti chiediamo di rispettare l'ambiente e di usare la massima prudenza, spostandosi a piedi muniti di scarpe e abbigliamento adatti alla natura dei luoghi. Che sia per tutti un'occasione per divertirsi e stare insieme. Una notte unica in luoghi antichi da vivere e valorizzare come meritano".


Comentarios


bottom of page