Latina, selezionati i tredici artisti europei per il Premio COMEL Vanna Migliorin
- Admin
- 1 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Sono stati selezionati i tredici artisti europei che parteciperanno alla mostra “Sinuosità dell’alluminio” e cercheranno di aggiudicarsi la sesta edizione del “Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea”.
Sono in centinaia i partecipanti ogni anno e le mostre collegate al premio diventano cassa di risonanza per nuove storie di artisti da raccontare.
Il Premio COMEL, oltre a selezionare un vincitore assoluto, ha sempre avuto lo scopo di diffondere e sollecitare arte in alluminio, quindi stimolando e valorizzando una nicchia fondamentale dell’arte europea. Ora che il Premio è conosciuto in tutti i continenti - anche se il bando si riferisce esclusivamente agli artisti d’Europa - si sta verificando un’attenzione sorprendente da parte di artisti extraeuropei.
Sorprendenti le immagini che giungono per la selezione, che rivelano opere di una grande maestria nella lavorazione, che la dice lunga sull’interesse che si sta diffondendo anche altrove per l’alluminio. In particolare le opere provenienti da Israele e dagli Usa dimostrano una perizia di altissimo livello e in alcuni casi i nomi sono eccellenti. Quanto agli artisti ammessi a partecipare, in regola cioè con i criteri del bando, dalle proposte giunte possiamo affermare che questo è stato l’anno della scultura.
Gli artisti selezionati per partecipare alla mostra “Sinuosità dell’alluminio” dal 7 al 28 ottobre 2017 presso Spazio COMEL, a Latina. :
Emilio Alberti (Italia, Carugo, CO - pittura), Daniela Bellofiore (Italia, Roma - pittura), Lele De Bonis(Italia, Torino - scultura), Sheila De Paoli (Italia, Milano - scultura), Cosimo Figliuolo (Italia, Bernalda, MT - scultura), Lorenzo Galligani (Italia, Firenze - scultura), Rosaria Iazzetta (Italia, Napoli - scultura), George King (Regno Unito, Londra - scultura), Darko Kuzmanovich (Serbia, Belgrado - scultura), Ewa Matyja (Polonia, Poznań - pittura), Elisabetta Onorati (Italia, Cagliari - scultura),Franco Politano (Italia, Catania - scultura), Silvia Sbardella (Italia, Ferentino, FR- scultura).
Seguirà poi il secondo e più importante step, che vedrà la giuria - che ha già selezionato i tredici finalisti - decidere il vincitore, a cui andranno 3500 euro e la possibilità di tenere una mostra, completamente organizzata dall’azienda CO.ME.L. di Latina. L’azienda organizza annualmente il Premio in modo completamente gratuito per gli artisti e a proprie spese sostiene tutta l’organizzazione senza alcun contributo e patrocinio economico.
La giuria del Premio è presieduta dal critico d’arte e scrittore Giorgio Agnisola (docente presso l’Istituto Teologico Salernitano - Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale) e composta daAlfredo La Malfa, curatore e presidente della Fondazione “La Verde La Malfa”, San Giovanni La Punta (CT), e presidente della Fondazione “Casa della divina bellezza”, Forza d’Agrò, (ME); MarcoNocca, storico dell'arte, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma; Loredana Rea Direttore della Fondazione “Umberto Mastroianni” di Arpino e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone; Maria Gabriella Mazzola, imprenditrice del settore alluminio (azienda CO.ME.L. di Latina).
Comments