L'Arena di Sabaudia si prepara a una settimana di eventi imperdibili
- Admin
- 30 lug 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Si apre una entusiasmante settimana di eventi all'Arena di Sabaudia, con grandi nomi della scena musicale e comica italiana, che si esibiranno nell'ampio spazio all'aperto in Via Principe di Piemonte.

Si comincia Mercoledì 2 Agosto, alle ore 21:00, con il duo comico Pio e Amedeo che, dopo lo straordinario successo tv di Emigratis, presenteranno lo spettacolo "Nati, cresciuti e paSHOWuti", una frizzante e attuale parodia che evidenzia, con leggerezza e ironia, situazioni e paradossi del quotidiano, scherzando sul modo di vivere di personaggi caratteristici con un unico filo conduttore: la simpatia (biglietti disponibili su Ticketone, BookingShow, BoxOfficeLazio).

Giovedì 3 Agosto, alle ore 21:00, sarà il momento del concerto "Piano Solo" di Stefano Bollani, molto più di un tradizionale concerto di pianoforte, ma un vero e proprio omaggio all’arte dell’improvvisazione. Un one man show senza scaletta, un viaggio nuovo ogni sera che trascinerà lo spettatore in viaggio a perdifiato attraverso orizzonti musicali solo apparentemente lontani (biglietti disponibili su Ticketone, BookingShow, BoxOfficeLazio).

Sabato 5 Agosto, alle ore 21:00, si torna a ridere con lo spettacolo del comico Maurizio Battista "Che sarà? Bo?", titolo con evidente rimando alla canzone del Sanremo del '71 dei Ricchi e Poveri: Battista terrà fede alla sua più grande capacità, analizzare scorci di vita quotidiana con disinvoltura e armonia, arrivando a toccare note profonde senza annoiare e abbandonare la sua abilità comica. Uno spettacolo nuovo, attesissimo, imperdibile (biglietti disponibili su Ticketone, BookingShow, BoxOfficeLazio).

Si chiude la settimana Domenica 6 Agosto, alle ore 21:00, con l'imperdibile concerto di Nicola Piovani, "La Musica è Pericolosa", con Rossano Baldini alle Tastiere/Fisarmonica, Marina Cesari al Sax/Clarinetto, Pasquale Filastò al Violoncello/ Chitarra/Mandoloncello, Ivan Gambini alla Batteria/percussioni, Marco Loddo al Contrabbasso e ovviamente il Maestro Nicola Piovani al Pianoforte. Un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena, le cui stazioni sono scandite da Nicola Piovani, che racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione (biglietti disponibili su Ticketone, BookingShow, BoxOfficeLazio).
Kommentare