top of page

Domani la serata conclusiva del Festival Pontino di Musica

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 30 lug 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Domani, Lunedì 31 Luglio 2017, alle ore 21:00, presso il Castello Caetani di Sermoneta, si svolgerà il Concerto Conclusivo del Primo Laboratorio dei Licei Musicali Italiani, a chiusura della 53° Edizione del Festival Pontino di Musica.

Il programma della serata prevede l'esecuzione dei brani:

- A. Sacchini, Edipo a Colono, Ouverture per Orchestra da camera

- L. van Beethoven, Primo movimento della Sinfonia N.1 In Do Maggiore Op.21

- C. C. Saint-Saëns, Il cigno, per violoncello e orchestra, tratto dal "Carnevale degli animali"

- L. van Beethoven, Secondo Movimento Sinfonia N.7 In La Maggiore, Op. 92

- E. Morricone, Gabriel's oboe per oboe e orchestra d'archi dal film Mission - Il Buono, il brutto e il cattivo dal film omonimo (Trasc. di Gianluigi Cristiano) - C'era una volta il West dal film omonimo (Trasc. di Gianluigi Cristiano) - Paso doble dal film Per qualche dollaro in più (Trasc. di Gianluigi Cristiano) - L'Estasi dell'oro, dal film Il Buono il brutto e il cattivo (Trasc. di Gianluigi Cristiano)

La 53° edizione del Festival Pontino di Musica 2017, prevede un mese di eventi musicali, con ventuno appuntamenti nei luoghi storici della rassegna, dal Castello Caetani di Sermoneta, all'infermeria dell'Abbazia di Fossanova, alla cornice dell'Oasi di Pantanello all'interno del Giardino di Ninfa, al Chiostro di Sant'Oliva a Cori, ai Giardini del Palazzo Comunale di Latina e la Chiesa di San Francesco d'Assisi - sempre a Latina.

La rassegna è organizzata, come ogni anno dal Campus Internazionale di Musica di Latina, nato nel 1970, con l'intento, subito condiviso da molti, del suo promotore e fondatore, l’architetto Cerocchi, di dare un contributo culturale per uno sviluppo più equilibrato della neonata società Pontina, dove sembravano prevalere aspetti commerciali.

Comentarios


bottom of page