top of page

Gaeta, alla Pinacoteca Comunale la Mostra Renato Barisani, sperimentatore nel tempo. Opere 1935 - 20

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 29 lug 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Ha inaugurato sabato scorso, 22 Luglio, alla Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea "Giovanni da Gaeta" la Mostra "Renato Barisani, sperimentatore nel tempo. Opere 1935 -2011" a cura di Giorgio Agnisola e Fabio Barisani.

La mostra, che sarà in esposizione al Palazzo comunale e in alcuni spazi messi a disposizione dal Museo Diocesano fino al 9 ottobre 2017, è composta da oltre cento opere, tra cui ceramiche, monili, arazzi, mosaici, grafiche, sculture e dipinti, che ripercorrono l’intero arco della feconda attività del noto artista partenopeo (1918-2011).

Barisani è stato uno dei maggiori esponenti dell’astrattismo italiano e internazionale, animatore dei movimenti di avanguardia della sua città nell’immediato dopoguerra, maestro di numerosi e conosciuti artisti italiani del secondo Novecento, protagonista dei maggiori movimenti astrattisti italiani, a cominciare dal Mac, di cui fece parte fin quasi dagli esordi e di cui divenne l’esponente di spicco della frangia partenopea,

La mostra, ripercorre i periodi della sua produzione, dal realismo degli esordi alla stagione concretista, ai successivi attraversamenti informale e neodadaista, al definitivo approdo all’arte astratta e geometrica nelle sue diverse declinazioni, fino all’accostarsi, a partire dal 1981, all’espressione da lui stesso definita nel 1984 dell'"Astrazione organica" e che ha caratterizzato la sua opera fino alla fine.

La mostra intende con un’analisi centrata anche sull’uomo e sulla sua storia, nel confronto costante con la critica che di lui si è occupata, rivalutare l’opera di uno dei sicuri maestri dell’arte italiana del secondo dopoguerra.

Comentários


bottom of page