top of page

Terracina, è iniziata la VII edizione della rassegna Ecosuoni

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 18 lug 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Venerdì 21 luglio 2017 alle ore 20:45, nella suggestiva cornice del Parco della Rimembranza, Terracina (LT), si terrà il II appuntamento della rassegna “Ecosuoni”.

L’intera serata, organizzata in collaborazione tra l’associazione Canto di Eea ed il WWF Litorale Laziale, e vuole essere un omaggio ad Emilio Selvaggi, Terracina, e tutti coloro che verranno, avranno di nuovo l’occasione di incontrare la figura del professore nella sua “seconda casa”: nel Parco della Rimembranza. Occasioni come questa, condivise con amici, parenti, ex alunni e colleghi, semplici cittadini, ci fanno sentire ancora una volta la presenza intensa, forte, ben radicata di Emilio, proprio come una delle numerose piante del “suo giardino“ che lui ha tanto curato ed amato. E di un vero e proprio incontro si tratta, introdotto da uno degli storici coordinatori del WWF di Terracina Nello Lombardi, che condurrà il seminario “Emilio, il Mandorlo”.

E poi ci sarà la musica, una musica di storie, antiche e popolari, quelle che Emilio amava tanto e che nessuno come lui sapeva raccontare, affascinando grandi e piccoli, con le sue narrazioni, così suggestive, appassionate, colorate di vita e di ricordi.

Piero Brega, una delle più belle voci e delle figure preminenti del canto popolare italiano, co-fondatore del Canzoniere del Lazio e vincitore del Premio Ciampi per il suo disco come cantautore “Come li viandanti”, ed Oretta Orengocantante, chitarrista ed oboista che ha alle spalle collaborazioni con figure eminenti quali Giorgio Gaslini e Giovanna Marini. proporranno un concerto di canzoni popolari del Lazio e della periferia romana registrate sul campo da S. Portelli anni 50-70, oltre altre canzoni del repertorio romano d’autore. I brani, presentati sotto forma di monologo che sinteticamente e ironicamente, condurranno il pubblico alla riscoperta di un repertorio, quello della canzone popolare italiana non solo da ascoltare, ma da compartecipare intensamente.

Come accade ormai da sette anni, nella rassegna Ecosuoni musica, parole e cultura agroalimentare s’incontrano sinergicamente in un’originale combinazione, promuovendo la cultura musicale attraverso la conoscenza ambientale e viceversa. Per intero evento del 21 luglio si richiede un contributo di 7 euro che include assaggi di buon cibo a cura di Mica e Noccioline Studio.


Comments


bottom of page