Domani Il Gruppo Folklorico Città di Fondi in concerto con "Mìttece la ‘nzerrima”
- Admin
- 13 lug 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Uno spettacolo da non perdere è in programma per domani, Venerdì 14 luglio, alle ore 21.00 nella “Villa Cantarano”, accanto alla Torretta d’Angolo di Piazza Porta Vescovo a Fondi.
Era il 1984 quando fu inciso il disco di 13 canti dialettali del folklore fondano dal titolo “Mìttece la 'nzerrima”. Dopo trentatré anni li canteranno nuovamente, in un evento unico e irripetibile, i componenti del Gruppo Folklorico “Città di Fondi” di oggi e di allora.
L’evento, patrocinato dal Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi, è inserito nel più ampio programma del progetto turistico “Fondi - Le Emozioni del Borgo” promosso dal Comune di Fondi in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Fondi.
Si preannuncia un felice salto nel passato, insieme agli allora giovani del 1984, che faranno rivivere al pubblico l’emozione trasmessa dall’ascolto delle 13 canzoni incise su un LP rimasto finora unico nella storia fondana.
Durante la serata il Gruppo Folklorico si esibirà anche in alcuni balli tradizionali e saranno presenti due dei sette autori dei testi delle canzoni: Manfredo Di Biasio e Carlo Alberoni. Gli altri erano i compianti Salvatore Forcina, Geremia Iudicone, Antonio Parisi, Emilio Rosati e Domenico Purificato – autore anche della copertina del disco con un’opera di tecnica mista.
Il disco “Mìttece la ‘nzerrima” (“Mettici la serratura”) prende il titolo proprio da una delle canzoni scritte dal celebre artista.
L’invito a partecipare è rivolto a tutti, cittadini e turisti, e l’ingresso è libero.
E’ annunciata anche la presenza della professoressa Amalia Izzi Sposito, che con grande professionalità dedicò il suo tempo alla preparazione vocale del gruppo.
Le musiche di tutti brani furono composte dal maestro Emilio Rosati, anch’egli fondano come tutti quelli che parteciparono alla realizzazione del disco.
Il gruppo corale era composto da: Adelina Silvano, M. Antonietta Bortone, M. Assunta di Vito, Ester Nardone, Agostina D’Ettorre, Laura Spagnardi, Anna Maria Aspri, Ines Talamo, Giulia Feula, Medea Pinto, Roberta Parisella, Roberta De Bonis, Maria Grazia Di Fazio, Gina Franza, Laura Lutzu, Sabrina Di Biasio, M. Antonietta Conte, Ines Pantanella, Luigi di Vito, Gaetano Orticelli, Gerardo Mario Orticelli, Aldo Accappaticcio, Gregorio di Vito, Silviano Addessi, Paolo Peppe, Stefano Talamo, Fabio Baglioni, Pasquale Ariniello, Luigi de Bonis, Arcangelo Marcucci.
Questi i musicisti: Clarinetto - Johnny Ieie; Fisarmonica - Patrizia Franco e Gianni Di Biasio; Chitarra - Pino Di Biasio e Nando Fiorillo; Basso - Egidio Rosati; Strumentini - Giampietro Addante.
Il Coro fu preparato da Amalia Izzi Sposito e diretto da Emilio Rosati.
Questi i brani del disco:
1 - MITTECE LA ‘NZERRIMA - D. Purificato - E. Rosati
2 - LA CANUSCENZ’ - S. Forcina - E. Rosati
3 - OI PAPA’ - M. Di Biasio - E. Rosati
4 - JU CAMPANEJJ' D’ CARN’VAL’ - G. Iudicone - E. Rosati
5 - LA PR’SS’GGION’ - C. Alberoni - E. Rosati
6 – CAMPAGNOLA – A. Parisi – E. Rosati
7 - FUNN MIJ’ - Emilio Rosati
8 - CLEMENTE J’ANTIPAPA - D. Purificato - E. Rosati
9 - JU R’CUNZ’L’ - S. Forcina - E. Rosati
10 - SONNE DOCE - D. Purificato - E. Rosati
11 - JU S’GNURIN’ PARZ’NAL’ - S. Forcina - E. Rosati
12 - LA MATUNAT’ D’ CAP’DANN’ - G. Iudicone - E. Rosati
13 - FUNN D’ ‘NA VOT’ - S. Forcina - E. Rosati.
Comments