Fondi Music Festival Domenica Il Volo: Musiche intorno al Mondo
- Admin
- 7 lug 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Domenica 7 Luglio. alle ore 21.00 presso il Palazzo Caetani di Fondi è in programma il prossimo appuntamento della VI edizione del “Fondi Music Festival”, manifestazione organizzata dall’Associazione Fondi Turismo in collaborazione con Comune di Fondi, Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, Banca Popolare di Fondi, Charlie Eventi e Associazione musicale “Ferruccio Busoni”.
Il concerto, dal titolo “Il Volo: Musiche intorno al Mondo”, vedrà l’esibizione di Alessandro Costa (flauto) e Nadia Testa (pianoforte) con l’esecuzione dei seguenti brani: “Fantasia pastorale ungherese” (F. Doppler), “Jewish folk Songs” (K. Schoonenbeek), “A la Kasba” (G. Alexandre), “Hora staccato” per ottavino e pianoforte” (G. Dinicu), “Oblivion” (A. Piazzolla), “Maria” [da “West Side Story”] (L. Bernstein), “Tico tico” (Z. de Abreu).
Per informazioni su costi e prenotazioni dei biglietti (5 Euro, fino ad esaurimento posti): 347-1434465 (Gianluca Truglio), fondimusicfestival@gmail.com.
Diplomato nel 1998 in flauto traverso con il massimo dei voti presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Alessandro Crosta si perfeziona con Conrad Klemm, Ivaldi, Meunier, JeanClaude Masi, Matthias Ziegler, Johann Christiensen, Wolfgang Rihm, Roland Moser, Mathias Steinauer e Janek Rosset. Premiato in numerose competizioni musicali (4 primi premi assoluti con assegnazione borsa di studio, 7 secondi premi e 3 terzi premi), effettua registrazioni per la RAI. Presente in importanti Festival e Rassegne internazionali, tiene concerti in duo, trio o quartetto in ambito internazionale: Svizzera, Belgio, Spagna, Francia, Israele, Egitto, Sud Africa, Brasile, Marocco, Malta, Tunisia, Grecia, Turchia, Ucraina, Portogallo, USA, UK, Argentina, Uruguay. Ottiene numerose idoneità alle audizioni orchestrali tra le quali l’Orchestra Giovanile Italiana, la Giovanile Orchestra di Fiati, l’Arcanciel (Orchestra di musica contemporanea di Zurigo). Come Solista con Orchestra si è esibito con: Orchestra di Minsk - Bielorussia, Orchestra del Teatro di Craiova - Romania; Orchestra Sinfonica di Plovdiv - Bulgaria; del Conservatorio di Avellino e Orchestra da camera di Caserta, Orchestra da Camera di Latina. Si dedica con particolare attenzione alla sperimentazione delle nuove tecniche musicali ed elettroacustiche applicate al Flauto in Sol ed al Flauto Basso e Flauto Contrabbasso, collaborando in esecuzioni di compositori quali R. Moser, W. Rhim, A. Antunas, G. Crumb. Dal 2001 avvia la collaborazione con la De Angelis Editore e l’Associazione Stravinsky Editore, per i quali ha curato la pubblicazione di diversi Volumi monografici della Collana “Gli Anniversari della Musica” e del primo volume dei “Quaderni musicali del Flauto Traverso”, Collana di analisi musicale sulla letteratura flautistica. Ha inciso il cd “Vox Balaenae” ed il cd “Il canto di Mefite”. Attualmente è docente di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di Adria.
Nadia Testa, avellinese, si diploma in Pianoforte al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di C. A. Lapegna e successivamente si perfeziona con i maestri V. Vitale, F. Medori, C. Bruno e A. Ciccolini. Successivamente studia Psicologia presso l’Università “ La Sapienza” di Roma ed intraprende lo studio del Canto Lirico. Premiata come pianista in concorsi nazionali, suona da solista e come solista con l’orchestra in varie città italiane ed all’estero. Ottiene prestigiosi riconoscimenti in diverse competizioni nazionali ed internazionali di musica da camera e si esibisce in festival e rassegne in diverse città italiane ed in tournée che la vedono esibirsi in Israele, Egitto, Brasile, Sud Africa, Spagna, Marocco, Tunisia, Malta e Grecia. Titolare della Cattedra di Pianoforte Complementare presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, è stato membro della commissione di Pianoforte Complementare nel Concorso a Cattedra per i Conservatori. Regolarmente invitata come pianista accompagnatrice alle Master Classes che il maestro Conrad Klemm tiene in Italia, ha effettuato registrazioni per la RAI Nazionale e per la Televisione Svizzera. Autrice di articoli su Muzio Clementi, Sergej Prokofiev, Antonin Dvorak, R. Schumann, A. Casella, F. Chopin; ha curato la collana “L’Irpinia e il suo Teatro”, i cui 5 volumi sono usciti in edicola insieme al quotidiano “Il Mattino”.Ha inciso il cd “Vox Balaenae” ed il cd “Il canto di Mefite”. Direttore di produzione di spettacoli musicali multimediali e di fiabe musicali prodotte per le scuole, è Direttore artistico dell’Associazione Igor Stravinsky di Avellino.
Commentaires