top of page

Formia, al Festival del Teatro Classico la commedia Lysistrata

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 5 lug 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Ci si inventa di tutto per porre fine alla guerra, anche lo sciopero dell'amore. Parola di Aristofane. Il geniale commediografo greco è il protagonista del secondo appuntamento del "Festival del Teatro Classico". "Lysistrata", prima commedia della sua celebre trilogia delle donne, andrà in scena sabato 8 luglio alle ore 21.30 presso l'area archeologica di Caposele di Formia. Il testo è adattato da Valentina Ferrante che dello spettacolo cura anche la regia insieme a Micaela De Grandi. "Lysistrata" è un divertente adattamento della famosa commedia di Aristofane che affronta con spirito il tema della parità fra i sessi. La ribelle protagonista mette in atto un fantasioso e originale stratagemma per porre fine alla guerra del Peloponneso: le donne greche si asterranno dall'avere rapporti sessuali con i mariti finché la guerra non sarà cessata. Il grido delle donne e delle madri di Atene evoca una visione profetica dei nostri giorni, travolti da guerre e conflitti di varia natura. Il tentativo di rovesciare le regole della società maschilista del tempo porterà però solo ad un'uguaglianza ed una pace provvisorie. L'importanza dei temi toccati nulla toglie all'esilarante talento comico di Aristofane che, nella giocosa atmosfera della "Lysistrata", offre al pubblico uno spettacolo al contempo divertente e riflessivo. Prodotto dal Comune di Formia con la direzione artistica di Vincenzo Zingaro e la collaborazione della compagnia teatrale "Castalia", il "Festival del Teatro Classico" è quest'anno gemellato con il prestigioso "Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2017". Per informazioni sullo spettacolo chiamare l'Ufficio Cultura del Comune (0771.778622 / 0771.778398). Biglietti: €10 in prevendita presso Gran Caffè Tirreno (via Vitruvio 238), bar La Perla (Largo Paone 9), Ufficio IAT (piano terra palazzo comunale) fino alle ore 18 del giorno di spettacolo e €15 presso il botteghino all'area archeologica di Caposele, aperto dalle ore 20.30 nei giorni di spettacolo.

Comments


bottom of page