top of page

Minturno, torna da domani la Sagra delle Regne

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 29 giu 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Da domani, Venerdì 30 Giugno, a Domenica 9 Luglio torna a Minturno la tradizionale e famosa Sagra delle Regne, giunta alla 63° edizione.

Si ripete il rito del ringraziamento alla Vergine delle Grazie, in segno propiziatorio per il raccolto del grano.

Si comincia quindi domani, Venerdì 30 Giugno, alle ore 21:30, presso la terrazza sul pare di Piazzale Sieci, con lo "Sbarco del Corsaro Dragut."

Un veliero solcherà il mare e porterà sulla spiaggia di Scauri il temibile corsaro Dragut che verrà accolto nel piccolo borgo marinaro allestito sulla spiaggia libera antistante il piazzale Sieci.

Sulla terrazza ci sarà il gruppo musicale folk de "I Bottari di Sant'Andrea del Pizzone".

Il piazzale ospiterà un vasto mercatino artigianale.

Tante e varie le attrattive della serata, con: Il corteo storico de I Casali di Minturno, gli sbandieratori Le Tre Torri, il gruppo folk "I giullari", gli sbandieratori dei Casali di Minturno, la compagnia teatrale "La Scaletta", i "Trombonieri" di Cava dei Tirreni, I cavalieri di Frignano, e gli unici e insostituibili 'corsari' della Lega navale Italiana sezione di Scauri-Formia.

Il programma completo dei nove giorni della sagra prevede:

LUNEDÌ 3 LUGLIO

Ore 20,00 / MINTURNO - CASTELLO BARONALE -dal 3 al 9 luglio “REVOLUTION - SUMMER PHOTO FESTIVAL” - Antonio Gibotto, Stefano Girardi,Luigi Grieco, Giuseppe Savino, Diego Pizi Ore 21,00 / MINTURNO - CENTRO STORICO – Piazzale antistante la cattedrale di S. Pietro Apostolo: Rassegna di Teatro amatoriale “La cultura è pane” MARTEDÌ 4 LUGLIO

Ore 21,00 / MINTURNO - CENTRO STORICO – Piazzale antistante la cattedrale di S. Pietro Apostolo: Rassegna di Teatro amatoriale “La cultura è pane” Ore 22,15 / MINTURNO - PIAZZA PORTANOVA – GRAN CONCERTO “M° AMBROGIO SPARAGNA AND ENSEMBLE” VOCI ALL’ARIA MERCOLEDÌ 5 LUGLIO

Ore 21,00 / MINTURNO - CENTRO STORICO – Piazzale antistante la cattedrale di S. Pietro Apostolo: Rassegna di Teatro amatoriale “La cultura è pane” GIOVEDÌ 6 LUGLIO

Ore 17,30 / MINTURNO - CHIESA DI SAN FRANCESCO - ROSARIO CON LITANIE CANTATE Canto del “Magnificat” presso l’affresco della Vergine delle Grazie Ore 18,00 / TRIDUO in onore di Maria SS. delle grazie – celebra p. Massimo Cardito Ore 21,00 / “LE FRAZIONI ABBRACCIANO IL FOLKLORE INTERNAZIONALE” Messico – Cile – Macedonia - Moldavia VENERDÌ 7 LUGLIO

Ore 17,30 / CHIESA DI SAN FRANCESCO - ROSARIO CON LITANIE CANTATE Canto del “Magnificat” presso l’affresco della Vergine delle Grazie Ore 18,00 / TRIDUO e S. MESSA in memoria di Andreoli Elisa, Messore Tommaso e Tartaglia Emilio esemplari devoti di Maria SS. delle Grazie - celebra p. Giovanni Siciliano Ore 19,00 / PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I dipinti celebrativi di Cristoforo Sparagna” autore Antonio Sorgente – Editore Armando Caramanica Ore 21,30 / MINTURNO - CENTRO STORICO – “IL GIARDINO DELLA PIETRA FIORITA” ensemble di organetti diretto dal Maestro Alessandro Parente presenta: “RACCONTI E NOTE” SABATO 8 LUGLIO

Ore 11,30 / SCAURI – Acque antistanti piazzale Sieci: “REGATA DEI SARACENI” Ore 17,30 / CHIESA DI SAN FRANCESCO - ROSARIO CON LITANIE CANTATE Canto del “Magnificat” presso l’affresco della Vergine delle Grazie Ore 18,00 TRIDUO in onore di Maria SS. delle Grazie – celebra p. Antonio Siciliano Ore 21,00 MINTURNO - PIAZZA MERCATO – Centro Storico “UN SALTO NEL MEDIOEVO” attrazioni – artisti di strada – degustazioni di prodotti tipici – espositori medievali DOMENICA 9 LUGLIO

Ore 08,30 CHIESA DI SAN FRANCESCO - S. MESSA Ore 10,00 Concelebrazione in onore di Maria SS.ma delle Grazie, p. Carlo D’Amodio ministro provinciale dei Francescani di Napoli, don Natalino Di Rienzo, autorità civili e militari e i gruppi folklorici. Animerà la liturgia la Schola Cantorum parrocchiale diretta dal m° Pietro Pannone. Al termine: cerimonia di gemellaggio ASSOCIAZIONE SAGRA DELLE REGNE - FESTA DEL GRANO CITTÀ DI JELSI – CB. Ore 11,30 SALA OFS CONVENTO DI SAN FRANCESCO - Incontro autorità con rappresentanze dei gruppi folklorici Nazionali ed internazionali Ore 17,30 SOLENNE PROCESSIONE – incoronazione statua della vergine e Benedizione dei carri votivi (ex pretura) con animazione musicale a cura del complesso Bandistico “Piccola Orchestra di Fiati Maria Loreta Proia” Ore 18,30 SFILATA CARRI VOTIVI e gruppi folklorici di: Italia, Messico, Cile, Macedonia, Moldavia Ore 20,30 PIAZZA PORTANOVA - Benedizione dei carri votivi - battitura del grano – offerta del trescato alla Madonna Ore 21,30 PIAZZA PORTANOVA - 63ª EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE con gruppi provenienti da: Italia, Messico, Cile, Macedonia, Moldavia. Ore 24,00 SPETTACOLO PIROTECNICO “INCENDIO DEL CASTELLO” a cura della ditta “Ferrara” DOMENICA 16 LUGLIO

Ore 10,00 Celebrazione S. Messa e offerta del raccolto dei carresi e della cittadinanza a devozione di Maria SS. delle Grazie

Comments


bottom of page