Prima prova esami di Stato 2017: le tracce
- Admin
- 21 giu 2017
- Tempo di lettura: 2 min

L'esame di Maturità 2017 è iniziato e siamo quasi al termine della prima prova, quella di italiano.
Circolano ormai da qualche ora le tracce che gli studenti di tutta Italia si sono visti consegnare questa mattina, alle 8:30 e, anche quest'anno, troviamo delle grandi sorprese.
Prima tra tutte la traccia sull'analisi del testo, sulla Lirica di Caproni "Versicoli quasi ecologici". Un autore che spesso non viene affrontato nelle scuole, ma che permette un collegamento stretto con l'attualità, trattando il tema dell'ecologia. Natura presente anche nel saggio breve artistico-letterario, che si concentra nella sua doppia anima di minaccia e idillio all'interno dell'arte e della letteratura.
Per il saggio breve storico-politico, di nuovo la Natura, con i suoi disastri e ricostruzioni successive dell'uomo: un argomento che si trova anche la traccia sul tema storico, dove è protagonista il boom economico che ha investito l'Italia durante gli anni della ricostruzione post-guerra.
Infine, due tracce che si concentrano sui cambiamenti del nostro secolo, con la riflessione sull'articolo di Edoardo Boncinelli "Per migliorare serve una mutazione", seguendo tutti gli aspetti del progresso: un progresso, anche tecnologico, che spunta nella traccia socio-economica, dove ci si addentra nella robotica e nuove tecnologie tra istruzione, ricerca e lavoro.
Traccia Analisi del testo: l'autore è Giorgio Caproni, il testo la Lirica "Versicoli quasi ecologici" (da "Res Amissa", raccolta del 1972).
Tracce per i saggi brevi:
Ambito artistico-letterario "La natura tra minaccia e idillio nell'arte e nella letteratura" con immagini allegate dei quadri di William Turner e Giuseppe Pellizza da Volpedo e versi di Pascoli, Montale, Leopardi e Foscolo;
Ambito socio-economico: la robotica e nuove tecnologie nel mondo del lavoro, partendo da uno dei testi di Enrico Marro. da articolo de IlSole24Ore;
Ambito storico-politico: "Disastri e ricostruzione"
Traccia per tema storico: "Il miracolo economico italiano", con citazioni da Piero Bevilacqua da "Lezioni sull'Italia repubblicana" e da Paul Ginsborg da "Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi".
Traccia tema di attualità: Il progresso, partendo da una citazione di Edoardo Boncinelli ("Per migliorarci serve una mutazione").
Comments