Latina, in Comune il seminario dell'Anci
- Admin
- 12 giu 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Il 14 Giugno, nella Sala Enzo De Pasquale, il Comune di Latina ospiterà il seminario organizzato dall'Anci, sul tema della riforma delle società a partecipazione pubblica, con focus sulle principali novità introdotte dal decreto legislativo n.175 del 2016 e dal decreto correttivo del 17 febbraio 2017.
Relatori della giornata di studio che si articolerà in sei ore di lezione circa, dalle 9.00 alle 16.00, saranno gli avvocati Harald Bonura e Fabiana Ciavarella. Il nuovo Testo Unico in materia di riordino delle società partecipate dagli enti locali, i vincoli e gli obblighi per le amministrazioni pubbliche e le società, l’organizzazione e la gestione delle società pubbliche locali, le società in house e le società miste alla luce del nuovo corpus normativo sono alcuni degli argomenti che verranno trattati nel corso dell’incontro promosso per offrire una sede di confronto e approfondimento sulle problematiche che gli enti locali si trovano a dover affrontare nell’esercizio della loro funzione di indirizzo e controllo sulle società partecipate.
I lavori saranno aperti dai saluti del Sindaco Damiano Coletta e del Vicepresidente dell’Anci Lazio Salvatore De Meo.
Per partecipare è necessario iscriversi sul sito dell’Accademia per l’Autonomia.
Di seguito il programma della giornata:
Ore 8,45 Registrazione dei partecipanti
Ore 9,00 Saluti: Damiano Coletta Sindaco del Comune di Latina Salvatore De Meo Vice Presidente ANCI Lazio
Ore 09,15 Relazioni: Avv. Harald Bonura Avv. Fabiana Ciavarella Il nuovo testo unico delle società a partecipazione pubblica: dal decreto legislativo 19 agosto.2016, n. 175, al decreto correttivo
1. Analisi dei criteri di delega e del procedimento di formazione del Testo unico e del “decreto correttivo”;
2. Il Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica (d.lgs. 19.08.2016, n. 175): le linee essenziali della riforma;
3. I vincoli in capo alle amministrazioni pubbliche locali: i limiti, sostanziali e procedimentali, alla costituzione di società e alla detenzione di partecipazioni; le modalità di gestione e alienazione delle partecipazioni;
4. Gli obblighi di ricognizione straordinaria e di razionalizzazione periodica;
5. Linee generali della disciplina delle società pubbliche locali: i principi fondamentali sull’organizzazione e la gestione delle società a controllo pubblico; gli organi amministrativi e di controllo; il regime della responsabilità e del controllo giudiziario; la crisi d’impresa delle società a partecipazione pubblica; la gestione del personale;
6. Le esclusioni dall’ambito di applicazione; le società quotate (e la quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati); le norme transitorie; 7. Le società in house e le società miste alla luce del TU;
8. Riflessioni sul Comune-socio (poteri, controlli, responsabilità, relazioni finanziarie);
9. Casi concreti, domande e dibattito. Ore 16.00 Conclusione dei lavori
Alle ore 13.00 è prevista una pausa pranzo di un’ora.
Comments