Gli appuntamenti del "Festival Dello Sviluppo Sostenibile" nella provincia pontina
- Admin
- 4 giu 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Due eventi coinvolgeranno domani, lunedi 5 Giugno 2015, la provincia pontina, nell’ambito del primo Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’ASviS, allo scopo di conoscere l’Agenda ONU 2030 e mobilitare l’Italia per centrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il primo evento si terrà a Latina, lunedì 5 Giugno 2017 dalle ore 18.00 alle 20.00, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico C.G. Grassi (Via Sant'Agostino, 8, 04100 Latina LT). La Fondazione Bruno Visentini ha organizzato, in collaborazione con il ClubdiLatina e con il patrocinio del Comune di Latina, il convegno “Latina. La città che vorremmo nel 2030”.
Di seguito il programma completo dell’evento:
Ore 17.30 – Accreditamento
Ore 18.00
Indirizzi di saluto Damiano Coletta, Sindaco di Latina Alessandro Laterza, Presidente Fondazione Bruno Visentini
Ore 18.15– Relazione Tecnica:
“Latina. La città che vorremmo nel 2030” Luciano Monti, Condirettore scientifico Fondazione Bruno Visentini
Ore 19.00 – Panel di Discussione
Giorgio Klinger, Presidente Unindustria Latina Anselmo Briganti, Segretario generale CGIL Frosinone e Latina Roberto Cecere, Segretario generale CISL Latina Luigi Garullo, Segretario generale UIL Latina Bernardino Quattrociocchi, docente Economia e gestione delle imprese, Università “La Sapienza” di Roma – sede Latina Uno studente del Liceo scientifico G.B. Grassi di Latina
Modera: Paolo Marini, Presidente ClubdiLatina

Il secondo evento si terrà sempre nella giornata del 5 Giugno 2017, a Terracina dalle ore 10:00, presso l’Istituto Tecnico Statale “Arturo Bianchini” (Lungomare Matteotti, 2 04019 – Terracina)
Il Forum è articolato in tre momenti: un convegno, un workshop e un’educational dinner. Il perseguimento dei diversi obiettivi dell'Agenda 2030 pone i singoli sistemi locali di fronte alla necessità di definire un nuovo e vincente Paradigma di Sostenibilità Territoriale, fondato su due pilastri: "un Approccio di Sistema alla Qualità" e l'attuazione di una “Strategia di non Omologazione". Il Forum mira a porre in essere un'azione di advocacy a sostegno di tale Paradigma.
Di seguito il programma completo dell’evento:
10:00 - Accoglienza
10:30 - Saluti e Introduzione Maurizio Trani (Dirigente Scolastico, I.T.S. “Arturo Bianchini”) Nicola Procaccini (Sindaco, Comune Terracina) Gian Paolo Cesaretti (Presidente, Fondazione Simone Cesaretti)
11:00 -Squilibri territoriali Adriano Giannola (Presidente SVIMEZ – Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) La dimensione sociale del Benessere Marco Berardo Di Stefano (Presidente – Rete delle fattorie sociali) La dimensione ambientale del Benessere: Ambiente e Territorio Gaetano Benedetto (Direttore Generale -WWF Italia) La sostenibilità ambientale come driver dello sviluppo territoriale Carlo Alberto Campiotti (Resp. Agricoltura UTEE, ENEA) Il sistema della conoscenza motore del cambiamento Vito De Filippo (Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università edella Ricerca) I territori di fronte alla sfida della Sostenibilità Gian Paolo Cesaretti (Presidente, Fondazione Simone Cesaretti)
13:30 - Pausa Pranzo Grand Hotel Palace (Lungomare Matteotti, 2, Terracina= “Terracina verso un Paradigma di sostenibilità territoriale”
14:30 - Accoglienza
15:00 - «Gli Asset Strategici per una strategia di non omologazione» - Tavola Rotonda Modera: Maria Carmen De Angelis (Fondazione Simone Cesaretti) Cultura - Pietro Longo (Direttore Scientifico - Museo civico “Pio Capponi” di Terracina) Alimentazione - Giuseppe Carrabs (Fiduciario della condotta Slow Food Terracina) Turismo - Andrea D’Onofrio (Direttore Consorzio Terracina d’Amare) Tempo Libero - Paola Carnevale – (Presidente TEvent) Vivere a Terracina - Cristian Amuro – (Managing Director Little Italy tours) «Un approccio di sistema alla Qualità» - Testimonianze Micaela Vittori, Marco Pannozzo, Hera Klinger, Danilo Mastracco Terracina – Laboratorio per la sostenibilità del benessere
17:15 Networking e Progetti per il Futuro
Irene Paola Borrelli (Fondazione Simone Cesaretti) Progetto Azione Giovani: Alternanza Scuola Lavoro e Territorio – Piera Petti (I.T.S. “Arturo Bianchini”) Sustainable Job – Immacolata Viola (Fondazione Simone Cesaretti) “Il Colore del Futuro” Concorso fotografico - Premiazione promosso dalla Fondazione Simone Cesaretti, in collaborazione con l’I.T.S. “A. Bianchini”
Comments