top of page

Latina, "Cultura in Comune": il calendario di Giugno 2017

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 1 giu 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Il Comune di Latina pubblica il calendario degli eventi di Giugno 2017 per le iniziative "Cultura in Comune". Il programma ha preso forma grazie alla nutrita partecipazione di artisti e associazioni del territorio che hanno presentato un proprio progetto aderendo all’Avviso Pubblico con cui l’assessore al ramo, Antonella Di Muro, ha inteso potenziare l’offerta culturale cittadina e dare maggiore visibilità alle produzioni locali.

Si parte con Wislawa Szymborska, una delle voci più significative del Novecento in poesia, con il ricordo a lei dedicato dall’associazione “Ipazia Immaginepensiero” che il 3 giugno alle 18.30 presenterà nel foyer del teatro D’Annunzio “Per me la poesia nasce dal silenzio”. La lettura e l’interpretazione dei versi della Szymborska, a cura di Emma Marconcini, saranno accompagnate da musica e proiezione.

Sempre nel foyer, la terza edizione di “Poesialdodicesimo” promossa dall’I.C. n.12 di Borgo Faiti, premierà il 6 giugno alle 17.00 i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado del Comune di Latina che hanno partecipato al concorso cimentandosi nella scrittura di poesie sul tema “Io e la mia città”.

La narrazione della violenza sulle donne ad opera dei media e l’influenza che i mezzi di comunicazione – dalla carta stampata alla televisione passando per i social – hanno sull’immaginario comune saranno al centro di un incontro con la giornalista Flavia Perina e la psicanalista Costanza Jesurum, entrambe scrittrici. L’appuntamento, proposto dall’associazione culturale “Magma”, è previsto il 9 giugno alle 18.00 nella Sala del Palazzo della Cultura. Moderano l’incontro Laura De Angelis e Luciana Mattei.

L’11 giugno alle 18.00 museo civico Cambellotti ospiterà il reading musicale “Matilde e altre storie” con l’attrice Emma Marconcini che leggerà alcuni testi di Roberto Chimenti, accompagnata dalla chitarra di Maurizio Fioretti.

Il laboratorio di canto e danza popolare proposto già a maggio dall’Astrolabio e dall’associazione “Domus Mea” con la partecipazione del gruppo di cooperazione artistica “Musicantiere”, di Arte Migrante Latina e delle coop Karibu e Il Girasole si sposta dal foyer al Cambellotti l’8, il 15 e il 18 giugno alle 18.00, prima di concludere la rassegna il 20 giugno con una serata-spettacolo organizzata per la Giornata Mondiale del Rifugiato.

Il 22 giugno alle 18.00, sempre al museo di Piazza San Marco, la cooperativa sociale “Nuova Era Onlus” proporrà “Conversazione Sinfonietta” di Jean Tardieu, una pièce teatrale in tre atti con Valentina Bettiol, Roberto Di Giorgio, Claudio Eggel, Letizia Eggel, Cristian Emiliani, Giorgio Masullo, Umberto Mogno, Federico Morgagni, Gianmarco Padricelli, Daniel Taranto nel cast di attori, Melania Maccaferri alla regia e con la collaborazione di Andrei Cuciuc.

Il 27 giugno alle 21.00 si esibiranno in concerto al teatro Ponchielli il coro giovanile “Enjoy” e l’ensamble “Allegro con brio”.

Il 30 giugno alle 18.00 i gruppi di Latina e dei Castelli Romani per ActionAid presenteranno al Palacultura la proiezione de “La ragazza afgana”. Attraverso la formula del teatro-documento si offriranno al pubblico immagini e letture per riflettere su cosa vuol dire oggi essere donne in Afghanistan.

Per tutto il mese il Palazzo della Cultura ospiterà la mostra d’arte contemporanea “Natura informale” di Antonio Farina. Farina ha scelto di fare il pittore a tempo pieno, la qualità e l’impegno della sua ricerca sono stati segnati e condizionati dal territorio di Latina e dell’Agro Pontino, terra un tempo metafisica sottratta ai miasmi delle paludi. L’artista dipinge figure e paesaggi, un’amorosa testimonianza che dal 2000 in poi si palesa nella descrizione di una natura diventata amica.

Comments


bottom of page